Arriva a Roma il primo ospedale veterinario gratuito d’Italia

L'Italia avrà finalmente il suo primo veterinario pubblico e gratuito. Quando sarà pronto e come funzionerà.

Andrea Gioacchini
Andrea Gioacchini
Classe '99, romano, si occupa di comunicazione editoria e giornalismo dal 2020. “Cerco pace in questo vento e scovo un soffio di lucidità” è il suo motto.
spot_img

Verso la svolta, finalmente, per quanto riguarda il primo ospedale veterinario gratuito d’Italia, più precisamente a Roma. Come annunciato dal Campidoglio, il progetto per portare il primo ospedale veterinario pubblico a Roma sarà realtà nel 2027.

I lavori, che avranno una durata di circa 21 mesi, sono stati inaugurati nella giornata di ieri, 26 febbraio 2025, e comprendono anche l’ampliamento del Canile della Muratella.

Grazie ad uno stanziamento comunale di 6.5 milioni di euro, l’Italia avrà quindi il suo primo ospedale veterinario gratuito e pubblico.

Il primo ospedale veterinario gratuito d’Italia, ecco come sarà

Il progetto del primo veterinario gratuito d’Italia, finalmente approvato, si pone l’obiettivo di offrire un soccorso a tutti gli animali ospiti delle strutture comunali, con una successiva estensione alle famiglie di basso reddito che adottano dai canili romani e dall’oasi felina di Porta Portese.

Il progetto prevede una struttura di 916 metri quadri, suddiviso in tre spazi comunicanti e distinti.

Una zona sarà dedicata al pronto soccorso, con l’ausilio di un’infermeria; una seconda zona, invece, sarà dedicata alle sale operatorie e alle sale ferri. Infine, un’ultima zona sarà riservata a tutti gli altri servizi come spogliatoi e servizi igienici per il personale, locale di degenza post – chirurgica e per terapia intensiva con box adeguati per i cani, un laboratorio radiografico e un laboratorio analisi e locali ad uso del personale.

Ieri l’inaugurazione dei lavori, a cui hanno presenziato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, il consigliere delegato all’ambiente e tutela degli animali di Città Metropolitana Rocco Ferraro, il presidente del municipio XI Gianluca Lanzi e il rettore dell’Università di Tor Vergata Nathan Ghiron.

“Questo ospedale era uno dei punti del nostro programma elettorale. Per far partire i lavori c’è stato un impegno enorme dell’amministrazione e di molti altri attori coinvolti, non era semplice farlo in così poco tempo” ha affermato l’assessora all’Ambiente di Roma, Sabrina Alfonsi, la quale ha esternato tutta la sua soddisfazione per il traguardo raggiunto.

L’obiettivo, come sostenuto dal Sindaco stesso, è quello di concludere i lavori per la fine del 2026, cercando di far partire il progetto per l’inizio dell’anno successivo.

Leggi anche: Il veterinario che cura gratis cani e gatti dei senzatetto: “Ho salvato più di 400…

spot_img

Correlati

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...
Andrea Gioacchini
Andrea Gioacchini
Classe '99, romano, si occupa di comunicazione editoria e giornalismo dal 2020. “Cerco pace in questo vento e scovo un soffio di lucidità” è il suo motto.
spot_img