mercoledì, 27 Agosto 2025
spot_img

Pensione a 64 anni con fondi complementari: cosa cambia nel 2025?

Si potrà andare in pensione a 64 anni? Ecco la modifica proposta dalla Lega nella Legge di Bilancio.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Dal 2025 si potrà andare in pensione a 64 anni se si raggiunge la soglia minima di assegno necessario per poter uscire dal lavoro grazie al cumulo di importi, dovuti a un’eventuale adesione a un fondo di previdenza complementare. Questa è la novità introdotta grazie a un emendamento della Lega alla Legge di Bilancio per rendere più agevole ai dipendenti l’accesso alla pensione.

Che cosa cambia ora?

L’attuale normativa vigente consente di andare in pensione a 64 anni a tutti quei lavoratori in regime contributivo, quindi, con 20 anni di contribuiti, ma solo se l’importo dell’assegno che si percepirà è pari a tre volte la pensione minima per gli uomini e 2,8 per le donne.

Ma qual è la novità? Per raggiungere tale obiettivo si può attingere alla rendita del fondo previdenziale complementare. Per il momento, però, la platea potrebbe essere molto limitata, dal momento che i dipendenti che operano nel pieno regime contributivo hanno, al massimo 28 anni, di contributi. Perciò, entro il 2030 molti più lavoratori avranno i requisiti minimi.

Pensione a 64 anni, qual è l’obiettivo della Lega con la nuova modifica?

Il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, ha dichiarato in merito che l’emendamento Nisini avvantaggerà molti dipendenti:

Per la prima volta nella previdenza italiana si potranno cumulare la previdenza obbligatoria e quella complementare per raggiungere un assegno pensionistico pari a tre volte il minimo, riuscendo ad anticipare la pensione a 64 anni.

Con il provvedimento si interviene in tema pensionistico, affrontando concretamente il problema delle pensioni povere, destinate ad aumentare a fronte di un sistema contributivo che sarà più prevalente.

Leggi anche: Pensione anticipata, addio all’obbligo dei 35 anni di contributi effettivi: cosa cambia?

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Mondiali di ritmica, spettacolo Sofia Raffaeli: oro nel cerchio e due bronzi

Sono terminati da poco i Mondiali di ginnastica ritmica a Rio de Janeiro e...

In arrivo il bonus elettrodomestici 2025: tutto ciò che c’è da sapere

Settembre 2025 porta con sé una buona notizia per le famiglie italiane: arriva il...

Bonus università 2025, fino a 2.633 euro per gli studenti: tutte le agevolazioni

L'inizio dell'anno accademico 2025/26 si sta per avvicinare e, per l'occasione, è stato calcolato...
spot_img