Flat tax, cos’è e come funziona

Nella legge di bilancio del governo Meloni ci sarà un intervento sulla flat tax. Vediamo in cosa consisterà, alla luce dell'intervento di Giancarlo Giorgetti.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

La flat tax, o imposta ad aliquota unica, è uno dei temi al centro del programma del governo Meloni. Si tratta di un modello di tassazione a favore dei professioni e delle imprese, introdotto solo parzialmente negli ultimi anni, che sostituirebbe l’Irpef e il sistema per aliquote a scaglioni.

Fino ad ora, infatti, non è stata attuata per i redditi fino a 100.000 euro. L’intenzione è quella di estenderla a più partite IVA, alle famiglie e in definitiva a tutti, sia persone fisiche sia società. A conferma di ciò è quanto dichiarato dal sottosegretario all’Economia, Federico Freni, il quale a Radio 24 ha confermato come sia allo studio l’ipotesi di ridurre la soglia da cui scatta la riduzione delle detrazioni.

Mentre a fare il punto sulla questione e definire i primi dettagli è stato Giancarlo Giorgetti nel corso dell’audizione presso le Commissioni speciali congiunte di Camera e Senato, del 9 novembre 2022, sulla NADEF. Il Ministro dell’Economia ha lasciato intendere che non ci sarà una flat tax per tutti, non essendoci tempo e risorse adeguate.

Il testo della legge di Bilancio sarà presentato entro la fine del mese di novembre.

Come funziona la flat tax

Per flat tax si intende una tassa piatta ad aliquota del 15 per cento. A volerla è il centrodestra e in particolare la Lega.

Nel programma con cui si è presentato agli elettori la coalizione si impegnava a estendere la flat tax per le partita Iva “fino a 100mila euro di fatturato”  e si parlava di “flat tax su incremento di reddito rispetto alle annualità precedenti con la prospettiva di ulteriore ampliamento per famiglie e imprese”.

Il piano, da attuare in più anni, prevede la concessione del regime forfettario alle partite Iva con ricavi fino a 85-90mila euro.

Cos’è la flat tax incrementale

Fratelli d’Italia, partito di cui è leader il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha parlato di flat tax incrementale, ossia di una tassazione agevolata applicata solo all’aumento di reddito dichiarato nel corso dell’anno e che risulterebbe più vantaggiosa.

Si tratta di una tassa applicabile anche per le partite IVA che non applicano il regime forfettario, alle quali verrà concessa la possibilità di tassare gli incrementi con un’imposta ridotta del 15 per cento, considerando il maggiore tra i redditi IRPEF dei tre anni precedenti.

Leggi anche: Reddito di cittadinanza: “Decadrà anche rifiutando una sola offerta di lavoro”

spot_img

Correlati

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img