giovedì, 21 Agosto 2025
spot_img

Marcia per la pace, in migliaia a Roma. Conte: “Il Governo non mandi armi senza confronto”

La marcia per la pace, organizzata dalla piattaforma Europe for Peace, non ha simboli di partito e ha registrato adesioni dei sindacati e diverse associazioni.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Migliaia di persone si sono radunate in piazza a Roma e Milano alla marcia per la pace in Ucraina. Al centro della manifestazione il cessate il fuoco, subito un negoziato multilaterale e il disarmo nucleare. A sfilare nel corteo romano anche il leader del M5S, Giuseppe Conte, insieme ad un gruppo di parlamentare e deputati, con lo strizione bianco e blu “Dalla parte della pace”.

Nella Capitale, secondo la Questura ci sono 30mila persone. Presenti alla marcia per la pace anche un frate francescano, padre Enzo Fortunato e sacerdoti, come il missionario comboniano pacifista Alex Zanotelli, fautore di questa iniziativa, che si augura possa rivelarsi propositiva e scatenare una presa di posizione virtuosa. Ecco cosa ha detto all’Adnkronos:

Mi auguro che da qui parta un grande movimento popolare contro le armi, la guerra, perché il popolo italiano non ne vuole sapere di quel che sta avvenendo e in tanti sono qui oggi per chiedere di fermare la guerra in Ucraina.

Tra i politici presenti alla marcia per la pace a Roma anche Letta e a Milano Calenda e Renzi. In testa al corteo della Capitale, partito alle 13 da piazza Esedra, nel cuore di Roma, e arrivato a San Giovanni, gli scout con lo striscione “Europe for peace”. E ancora una bandiera della pace lunga 50 metri è stata sorretta in piazza della Repubblica da centinaia di persone. Si tratta di una manifestazione apartitica e sostenuta da numerose associazioni pacifiste, come Emergency, la Comunità di Sant’ Egidio, Libera oltre che dai sindacati Cgil, Cisl e Uil.

Marcia per la pace, il pensiero di Conte e Letta sull’invio di armi

marcia per la pace_conte alla manifestazione

Giuseppe Conte a margine della marcia per la pace, ha toccato il tema dell’invio di armi, facendo riferimento a quanto detto dal ministro Crosetto su un sesto invio e ribadendo il fatto che sia stata votata in Parlamento una risoluzione che impone al governo di avere un confronto. Ecco quanto ha dichiarato il leader del M5S:

Non si azzardi questo governo a fare un ulteriore invio di armi senza venire a confrontarsi in Parlamento perché questo è un governo politico e non ha neppure la giustificazione delle larghe intese.

Anche il segretario del Pd, Enrico Letta, ha espresso il suo parere a riguardo:

Nuovo invio armi? Quando arriverà il decreto valuteremo la proposta e se ne parlerà.

Abbiamo sempre detto che lavoreremo in continuità con quello che si è fatto, in linea con le alleanze europee e internazionali di cui facciamo parte.

Leggi anche: Roma, uccise 40 tartarughe tra i resti di un banchetto: “Stop al disprezzo con cui trattiamo gli animali”

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Mediterranea, nuova nave della ong di Casarini: “dono dal cielo” voluto da Papa Francesco

Operativa una nuova nave per il recupero dei migranti: la Mediterranea. L’imbarcazione, appartenuta in...

Trump e Zelensky alla Casa Bianca: “Buone possibilità di porre fine alla guerra”

Si è tenuto ieri, 18 agosto, l'incontro tra il presidente statunitense Trump e quello...

Papa Leone a pranzo con i poveri: “In questa comunione viviamo insieme a Dio”

Ieri, 17 agosto, Papa Leone XIV ha trascorso del tempo con i poveri assistiti...
spot_img