“Gian ci insegna tante cose: forza, ottimismo, coraggio, amore, rispetto e amicizia. Dice che Dio ha permesso la sua malattia per insegnare ad altri bambini a essere coraggiosi”, le parole della sua mamma.
L’ultima opera dell'artista dall'identità ignota trasforma la panchina di un clochard nella slitta di Babbo Natale. Dopo pochi giorni il murale viene vandalizzato, ma la gente non resta indifferente.
Il made-in-Italy si vede in cucina: Progetti Ristorativi fornisce cibi di alta qualità alle imprese del settore che non hanno a disposizione strutture e competenze. Ecco perché ha già conquistato alberghi e ristoranti.
“Portare gli animali nei nostri reparti è un valore aggiunto nell’assistenza agli ammalati”, è l’idea di Francesca Ciraolo, direttrice dell’ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova.
Pentole, fornelli e tanta voglia di ricominciare: dal cuore del Salento lo chef Luciano Simone racconta il suo percorso come insegnante di cucina ai rifugiati del centro accoglienza di Francavilla Fontana.
A Rossano Calabro 7 gatti randagi, di cui 5 cuccioli, sono stati salvati dall'animalista Valeria Converso. La colonia era stata murata viva perché disturbava la quiete degli inquilini.
Laurent Simons, un bambino belga dalle capacità cognitive fuori dal comune, conseguirà la laurea in ingegneria elettronica a Eindhoven, una delle università più prestigiose al mondo. Vi raccontiamo la sua storia.
50 persone tra allievi, familiari e insegnanti di una scuola di Monte Mario si sono sottoposte a tutti i vaccini obbligatori e facoltativi per accogliere in classe una compagna immunosoppressa.